Diritto di superficie

Il diritto di superficie (lat. superficies), nell'ordinamento giuridico italiano, è un diritto reale di godimento (o diritto reale minore) disciplinato a partire dall'articolo 952 fino all'articolo 956 del codice civile italiano, che consiste nell'edificare e nel mantenere una costruzione al di sopra o al di sotto di un fondo di proprietà altrui e di rivendicare la proprietà della costruzione o dell'opera, in base alla legge.

La costituzione di questo diritto vale a sospendere il principio di accessione, il quale afferma che un qualsiasi elemento appartiene al proprietario del fondo su cui giace tale elemento.

Post edificazione si parla, impropriamente, di proprietà superficiaria e non più di diritto di superficie, La proprietà superficiaria identifica l'opera realizzata sul fondo altrui, mentre per il suolo resta l'iscrizione di un onere (in questo caso il gravame, identificato come diritto di superficie).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search